CALENDARIO / Calendario Cinquepani IT
01 ott 2026
OTTOBRE 20262026
1/10 GIO XXVI° T.O. [II]
(m: S. Teresa di Gesù B., verg. e dott., † 1897)
Gb 19,21-27; Sal 26; Lc 10,1-12
Pace a questa casa Lc 10,5
Iniziamo il mese di ottobre, mese dedicato alla preghiera per le missioni della Chiesa, ricordando Santa Teresa di Gesù Bambino.
Il suo desiderio era immenso: attirare tutto il mondo a Gesù, perché tutto il mondo avesse pace. E la pace è la pienezza di vita che Dio Padre solo può donare.
2/10 VEN Ss. Angeli Custodi (m) [P]
Es 23,20-23; Sal 90; Mt 18,1-5.10
Se non vi convertirete… Mt 18,3
Il mio angelo custode desidera ogni giorno la mia conversione. Ogni giorno io ho bisogno di riprendere contatto con Gesù, delizia degli angeli. Essi, messaggeri di Dio, portano a me la sua Parola. Chi è come un bambino, riceve e dona la gioia che riempie il cielo.
3/10 SAB XXVI° T.O. [II]
Gb 42,1-3.5-6.12-17; Sal 118; Lc 10,17-24
Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo Lc 10,21
Gesù esulta di gioia vedendo l’obbedienza dei suoi discepoli, obbedienza che porta frutto per il mondo intero. Soprattutto vede l’amore con cui il Padre li ricopre e li riempie: anch’essi diventano gloria di Dio, rivelazione del suo amore!
4/10 DOM XXVII° T.O. Anno A [III]
Is 5,1-7; Sal 79; Fil 4,6-9; Mt 21,33-43
La pietra… scartata è diventata la pietra d’angolo Mt 21,42
Gesù vive nelle Sacre Scritture dell’Antico Testamento, vi è immerso, sa che parlano di lui.
Le sue gioie e le sue sofferenze vi sono descritte. Gli uomini possono fare quel che vogliono di lui, ma Dio realizza il suo disegno. E lo realizza anche adoperando i peccati umani. Anche la vita di San Francesco ripete questa Scrittura!
5/10 LUN XXVII° T.O. [III]
Gal 1,6-12; Sal 110; Lc 10,25-37
Va’ e anche tu fa' così Lc 10,37
Che cosa farai? Quel che fa il Samaritano della parabola. Egli è attento a chi soffre, per aiutarlo e assisterlo con amore vero. Le sue idee religiose sono incomplete o sbagliate, ma Dio guarda il cuore: quello somiglia al suo.
6/10 MAR XXVII° T.O. [III]
(mf: S. Bruno, monaco, † 1101)
Gal 1,13-24; Sal 138; Lc 10,38-42
Maria ascoltava la sua parola Lc 10,39
La sorella Marta amava Gesù con il proprio cuore e le proprie azioni. Maria, invece, prima di tutto accettava l’amore di Gesù. Questo le riempiva la vita, e la cambiava. Marta ha dovuto imparare da lei per piacere a Gesù!
7/10 MER XXVII° T.O. [III]
(m: B. V. Maria del Rosario)
Gal 2,1-2.7-14; Sal 116; Lc 11,1-4
(opp. At 1,12-14; Cant. Lc 1,46-55; Lc 1,26-38)
Nulla è impossibile a Dio Lc 1,37
Nella festa del santo Rosario osserviamo Maria mentre ascolta l’angelo che la sorprende nella sua casa e le dice anche queste parole. Voleva sapere come potesse avvenire quel che le era stato annunciato. Ma il riferimento a Dio, il Dio che ha compiuto molti prodigi per il suo popolo, scioglie ogni dubbio. Se le parole vengono da lui, chi può ancora dubitare?
8/10 GIO XXVII° T.O. [III]
Gal 3,1-5; cant: Lc 1,69-75; Lc 11,5-13
Chiedete e vi sarà dato Lc 11,9
Gesù sta insegnando a pregare. Insegna a pregare, non a dire preghiere! Nel cuore di chi prega dev’esserci fiducia, una fiducia incrollabile, che non si incrina nemmeno se non si viene esauditi. Chi prega sa di essere alla presenza del Padre: gode di stare con lui, anche quando sembra sia inutile.
9/10 VEN XXVII° T.O. [III]
(mf: Ss. Dionigi, vesc., e Comp., martiri, † sec. III; S. Giovanni Leonardi, sac., † 1609)
Gal 3,7-14; Sal 110; Lc 11,15-26
Il giusto per fede vivrà Gal 3,11
Il giusto, cioè chi obbedisce a Dio, riceve vita, respiro, dalla propria fede. La fede, infatti, è l’essere in relazione col Padre, e chi sta con lui viene avvolto dal suo amore fedele e misericordioso: riceve cioè vita, vita divina, eterna!
10/10 SAB XXVII° T.O. [III]
(Proprio dioc. TN: m: S. Daniele Comboni, vesc., † 1881)
Gal 3,22-29; Sal 104; Lc 11,27-28
Beati coloro che ascoltano la parola di Dio Lc 11,28
Gesù risponde ad una donna che a voce alta si complimenta con sua madre perché madre sua! Egli la corregge. Maria, sua Madre, è sì beata, ma perché ha ascoltato e vive quel che Dio le ha detto. Questo lo potrebbero fare tutti, anche la donna che aveva alzato la voce.
11/10 DOM XXVIII° T.O. Anno A [IV]
Is 25,6-10; Sal 22; Fil 4,12-14.19-20; Mt 22,1-14
Il re scorse uno che non indossava l’abito nuziale Mt 22,11
Erano stati invitati tutti, proprio tutti, cattivi e buoni. Non è cattivo quello che attira l’attenzione del re, ma uno che ritiene d’aver diritto di sedere al banchetto. Non ha accettato l’abito nuziale che gli era stato offerto, orgoglioso di poter dire: io non ho bisogno di nulla! L’umiltà non era nel suo bagaglio spirituale: verrà buttato fuori.
12/10 LUN XXVIII° T.O. [IV]
Gal 4,22-24.26-27.31 - 5,1; Sal 112; Lc 11,29-32
Qui vi è uno più grande di Giona Lc 11,32
Gesù si meraviglia per il fatto che non gli credono. I pagani avevano creduto ad un profeta 'pappagallo', a Giona, che annunciava sì le parole di Dio, ma le ripeteva senza condividerne la misericordia. Gesù, invece, è rivestito di misericordia, ma essi non lo ascoltano. Gli spiace: se non credono in lui non faranno parte del regno dei cieli!
13/10 MAR XXVIII° T.O. [IV]
Gal 5,1-6; Sal 118; Lc 11,37-41
La fede… si rende operosa per mezzo della carità Gal 5,6
Ecco ciò che conta, dice San Paolo. Ciò che piace a Dio non sono le pratiche rituali esteriori, ma ciò che avviene nel cuore del credente.
La sua fede diventa visibile perché produce frutti di carità, di amore molto concreto.
14/10 MER XXVIII° T.O. [IV]
(mf: S. Callisto I, papa e mart., † 222)
Gal 5,18-25; Sal 1; Lc 11,42-46
Voi lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio Lc 11,42
Gesù sta parlando ai farisei, che osservano molte regole di poco conto, che costano poco e incidono ancor meno sulla vita. Si ritengono a posto, anche se dimenticano di esercitare la misericordia e il perdono. Chi si dimentica di amare non può essere a posto davanti a Dio Padre!
15/10 GIO XXVIII° T.O. [IV]
(m: S. Teresa d’Avila, verg. e dott., † 1582)
Ef 1,1-10; Sal 97; Lc 11,47-54
In lui ci ha scelti per essere santi Ef 1,4
Dio Padre ci ha voluti immergere nella vita di Gesù in modo permanente. Da lì ci ha scelti e destinati a vivere la sua santità, cioè il suo amore che non fa parzialità, l’amore che sa donare la vita, la pace e la gioia anche a chi non le conosce.
16/10 VEN XXVIII° T.O. [IV]
(mf: S. Edvige, relig., † 1243; S. Margherita M. Alacoque, verg., † 1690)
Ef 1,11-14; Sal 32; Lc 12,1-7
Valete più di molti passeri Lc 12,7
Gesù, grazie dei tuoi avvertimenti a non assumere atteggiamenti falsi o autosufficienti, ma invece a confidare nel Padre e ad essere fedeli a te e alla tua Parola: questo è il più bel grazie per il fatto che ci considerate preziosi ai vostri occhi.
17/10 SAB XXVIII° T.O. [IV]
(m: S. Ignazio di Antiochia, vesc. e mart., † 107 ca)
Ef 1,15-23; Sal 8; Lc 12,8-12
Il Signore vi dia uno spirito di sapienza Ef 1,17
“... per una profonda conoscenza di lui”. Tu, Gesù, sei luce su ciò che conta davvero: la nostra origine, lo scopo della nostra vita, il modo per non sprecarla.
La tua parola è luce ai nostri passi. A te chiedo la sapienza per conoscerti e per farti conoscere.
18/10 DOM XXIX° T.O. Anno A [I]
Is 45,1.4-6; Sal 95; 1Ts 1,1-5; Mt 22,15-21
Maestro, sappiamo che sei veritiero Mt 22,16
Gesù, i Giudei ti hanno detto questo con falsità, io invece ne sono convinto. Per questo oggi mi ritrovo con i tuoi fratelli in chiesa per ascoltarti e nutrirmi di te. Tu mi darai luce per dare al Padre tutta la fiducia e l’obbedienza di cui è degno, e così saprò donare agli altri, autorità comprese, tutto l’amore e il rispetto che lui mi chiede di dare.
19/10 LUN XXIX° T.O. [I]
(mf: Ss. Giovanni da Brébeuf, Isacco Jogues, sacerdoti, e Compagni, martiri, sec. XVII; S. Paolo della Croce, sac., † 1775)
Ef 2,1-10; Sal 99; Lc 12,13-21
Tenetevi lontani da ogni cupidigia Lc 12,15
L’eredità, nelle famiglie, è spesso causa di litigi e pesanti discordie. Gesù ci esorta a non essere attaccati ai beni materiali né al denaro, cose che passano e che dovremo lasciare per sempre. Cureremo l’amore fraterno, a gloria di Dio Padre.
20/10 MAR XXIX° T.O. [I]
Ef 2,12-22; Sal 84; Lc 12,35-38
Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi Lc 12,35
Le vesti sono necessarie, ma, se sono indossate male, possono diventare un inciampo. Tante nostre attività quotidiane sono necessarie, ma se non sono ben orientate ci ostacolano. I servi che fanno contento il padrone sono sì quelli svegli e al lavoro, ma in vista di aprirgli e accoglierlo subito, non quelli distratti dal loro correre e fare, ma dimentichi di lui.
21/10 MER XXIX° T.O. [I]
Ef 3,2-12; salmo: Is 12,2-6; Lc 12,39-48
A chi fu dato molto, molto sarà chiesto Lc 12,48
Non invidieremo, dunque, chi nella Chiesa ha ricevuto compiti che paiono più importanti. Pregheremo, invece, gli uni per gli altri, affinché possiamo tutti servire il Signore in modo degno ed essere da lui accolti nella gioia del suo Regno, ogni giorno già qui sulla terra, e poi per sempre in paradiso.
22/10 GIO XXIX° T.O. [I]
Ef 3,14-21; Sal 32; Lc 12,49-53
Sono venuto a gettare fuoco sulla terra Lc 12,49
Grazie, Gesù, venuto sulla terra a portare tutto l’amore di Dio Padre con la tua vita, morte e risurrezione. Grazie che lo continui a donare per mezzo di coloro che ti amano sostenuti dal tuo Spirito, anche quando costa sofferenza.
Desidero collaborare anch’io.
23/10 VEN XXIX° T.O. [I]
(mf: S. Giovanni da Capestrano, sac., † 1456)
Ef 4,1-6; Sal 23; Lc 12,54-59
Un solo Dio, che è al di sopra di tutti Ef 4,6
San Paolo esorta i cristiani a vivere da figli di Dio, e quindi da fratelli, umili, miti, pieni di amore, come Gesù. Saremo docili allo Spirito Santo, che è in noi e ci tiene uniti a gloria di Dio.
24/10 SAB XXIX° T.O. [I]
(mf: S. Antonio Maria Claret, vesc., † 1870)
Ef 4,7-16; Sal 121; Lc 13,1-9
Vedremo se porterà frutti per l’avvenire Lc 13,9
Dio Padre è molto paziente e benevolo con tutti; egli aspetta la mia e nostra conversione. Prolunga la sua pazienza e mi offre suo Figlio e la sua Chiesa, che mi propone occasioni per aprire il cuore ad atti concreti di generosità e condivisione, cosicché la mia vita porti frutto. Non voglio deluderlo. Gesù, abbi misericordia di me!
25/10 DOM XXX° T.O. Anno A [II]
Es 22,20-26; Sal 17; 1Ts 1,5-10; Mt 22,34-40
Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti Mt 22,40
Da quali? “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente” e “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Tutto quello che il Padre ha voluto dirci con le Scritture, l’ha detto affinché cerchiamo di assomigliare a lui nell’amore. Gesù ci dà risposte chiare, perché lui è l’incarnazione dell’amore del Padre, il Dio vivo e vero, il Dio pietoso.
26/10 LUN XXX° T.O. [II]
Ef 4,32 - 5,8; Sal 1; Lc 13,10-17
Impose le mani e quella si raddrizzò Lc 13,13
La tua mano, Gesù, è mano che ci “raddrizza” tutti: alza il nostro capo, perché il nostro sguardo, da questo mondo sempre pieno di motivi di pianto, possa fissarsi sul Padre: egli ci sta ancora amando!
27/10 MAR XXX° T.O. [II]
Ef 5,21-33; Sal 127; Lc 13,18-21
Siamo membra del suo corpo Ef 5,30
Non ci stupiremo, dunque, né della sofferenza né della gioia che, a motivo della fede, ci troviamo a vivere. Col Battesimo, infatti, siamo divenuti parte della Chiesa, vera sposa di Cristo Gesù, partecipe del suo morire e del suo risorgere per la vita del mondo.
28/10 MER Ss. SIMONE e GIUDA, App. [P]
Ef 2,19-22; Sal 18; Lc 6,12-19
Ne scelse dodici Lc 6,13
Sono i Dodici, scelti da Gesù tra i molti discepoli, dopo una notte di preghiera; fra loro, Simone e Giuda. Cosa significa far festa per gli apostoli? Significa riconoscerne la chiamata e la loro risposta, i sacrifici sofferti per amore di Gesù, accoglierne e viverne gli insegnamenti, nella gioia e riconoscenza di essere anche noi di Gesù. Chiederemo a loro anche aiuto, come a fratelli maggiori.
29/10 GIO XXX° T.O. [II]
Ef 6,10-20; Sal 143; Lc 13,31-35
Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli Lc 13,34
“... come una chioccia”. Gesù, sei buono, sei amorevole anche se ci vedi duri di cuore. Tu non disdegni di paragonarti alla chioccia: l’hai vista tante volte raccogliere i suoi pulcini sotto le ali, per proteggerli dagli uccelli rapaci, per riscaldarli, per tenerli uniti...
Gesù, raccoglimi sotto le tue ali, insieme a tutti i miei fratelli!
30/10 VEN XXX° T.O. [II]
Fil 1,1-11; Sal 110; Lc 14,1-6
È lecito guarire in giorno di sabato? Lc 14,3
Gesù, aiutami a vivere ogni osservanza religiosa guidato dallo Spirito Santo. Allora vivrò ogni situazione nel tuo amore verso tutti, come hai fatto tu, per la gloria del Padre celeste.
31/10 SAB XXX° T.O. [II]
Fil 1,18-26; Sal 41; Lc 14,1.7-11
Chi si umilia sarà esaltato Lc 14,11
Anche a noi sono gradite le persone umili, che riconoscono sia la propria piccolezza che le doti degli altri.
Ci viene da incoraggiarle, da rivolgerci proprio a loro quando avessimo bisogno di qualcosa. Così fa il Signore anche con noi.
In primo piano
CALENDARIO / Calendario Cinquepani IT