OMELIE / Omelie IT
14 mag 2023 14/05/2023 - 6ª Domenica di Pasqua - anno A
14/05/2023 - 6ª Domenica di Pasqua - anno A
Iª lettura At 8,5-8.14-17 dal Salmo 65 IIª lettura 1 Pt 3,15-18 Vangelo Gv 14,15-21
La prima lettura ci parla dell’opera evangelizzatrice di Filippo. Egli annuncia Gesù ai samaritani, proprio a loro, che una volta si erano rifiutati di accoglierlo. Ora essi ascoltano l’annuncio dell’apostolo, che oltre a pronunciarne il nome, ne fa godere e gustare l’amore con l’attenzione ai malati e agli indemoniati. Questi guariscono o sono liberati per l’invocazione del nome del Signore Gesù.
La Chiesa di Gerusalemme viene informata di quanto accade in Samaria e si sente in dovere di intervenire per aiutare Filippo, soprattutto per completare il suo primo annuncio con l’invocazione dello Spirito Santo, che i credenti devono ricevere per aver forza e perseveranza nel testimoniare la fede nel Signore risorto. Per questo Pietro e Giovanni accorrono, non di propria iniziativa, bensì mandati da tutta la comunità. Vediamo in quest’intervento come il Signore esaudisce la preghiera unanime della sua Chiesa: egli gode di vedere che i suoi sono uniti tra loro per suo amore e li premia con i segni grandi della sua presenza divina, operando prodigi, ma soprattutto donando il suo Santo Spirito.
Lo Spirito Santo è il dono che Gesù promette durante l’ultima Cena. Lo promette a coloro che donano a lui il loro amore, e lo promette come Consolatore. Questo è l’annuncio del brano evangelico di oggi.
Lo Spirito avrà il compito di assistere i credenti in ogni situazione, in quelle di sofferenza, in quelle di dubbio, di debolezza, di difficoltà. I credenti in Gesù infatti non avranno sempre la vita facile, anzi, saranno tentati e provati, perché dovranno rendere testimonianza a lui. E la testimonianza all’amore del Padre e alla salvezza che viene da Gesù è molto più forte e riconoscibile e convincente durante le prove e i momenti difficili e di sofferenza. Per questo i discepoli hanno bisogno dello Spirito, che li rende convinti che la cosa principale della vita non è la salute o il benessere materiale, ma l’unione con Gesù. Questa è garanzia della benevolenza del Padre e della sua salvezza.
La presenza e l’opera dello Spirito diventa per i discepoli certezza della continuità della presenza di Gesù accanto a loro, come Signore e come Maestro, come amico e come fratello. Tutta la nostra vita si svolgerà dentro lo Spirito Santo, dentro la sua luce ed il calore della sua pace.
Faremo sempre attenzione a non rattristare lo Spirito con i nostri peccati e le nostre disobbedienze, con l’orgoglio e il disprezzo degli altri, con le pretese e con le invidie. Faremo attenzione a dare spazio allo Spirito di Cristo Gesù, adorandolo nel nostro cuore, come ci invita a fare San Pietro.
Con la vita interiore, coltivata quotidianamente, saremo capaci di amare i fratelli, e anche di rispondere con dolcezza e rispetto a coloro che non capiscono, eppure vorrebbero conoscere la nostra fede, perché la trovano ricca di frutti di serenità e di pace, di vita e di ricchezza interiore. In tal modo lo Spirito Santo, dalla dimora del nostro cuore, può effondere il calore e la luce di Dio attorno a noi e attirare altri nel dolce vortice della salvezza.
Della salvezza di Gesù hanno bisogno tutti. È lo Spirito Santo che ci dona amore per tutti gli uomini di tutti i popoli, ci dona coraggio e generosità per offrirci, perché arrivi loro il nome santo e amabile di Gesù, e con esso la vera pace e la luce della verità.
Cominciamo a invocare lo Spirito Santo, che venga in noi e pervada tutta la Chiesa, affinché riesca a compiere il suo servizio nel mondo.
27_TP06A2023it(33,28 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011