OMELIE / Omelie IT
07 mag 2023 07/05/2023 - 5ª Domenica di Pasqua - anno A
07/05/2023 - 5ª Domenica di Pasqua - anno A
Iª lettura At 6,1-7 dal Salmo 32 IIª lettura 1 Pt 2,4-9 Vangelo Gv 14,1-12
Le domande degli apostoli danno occasione a Gesù di rivelare aspetti meravigliosi della sua presenza in mezzo a noi. L’apostolo del dubbio, Tommaso, gli domanda quale sia la via che Gesù intende percorrere, e Filippo poi gli chiede di poter vedere il Padre. Il Signore risponde con quella frase rimasta impressa nella nostra memoria: “Io sono la via, la verità e la vita”. Una frase che ci obbliga a riflettere, a ricordare i momenti della vita di Gesù e i suoi insegnamenti, nonché la nostra esperienza di ogni incontro avuto con lui e di ogni obbedienza che gli abbiamo dato.
Gesù, rispondendo, spiega pazientemente e dettagliatamente. Egli è “la via”: è con lui e in lui che noi possiamo arrivare con sicurezza al Padre. Egli lo conosce, e ci può perciò tenere per mano per condurci nei percorsi talora difficili dell’amore puro, della fede viva, dell’abbandono pieno dove possiamo gustare l’abbraccio paterno e materno di Dio. Chi volesse arrivare a Dio senza camminare con Gesù e sprofondato nel suo cuore, non arriverebbe mai ad un Dio che è Padre, cioè colui che ci dà la vita vera e di essa si occupa con amore per farci maturare e crescere. Nessuna delle religioni scoperte o inventate dall’intelligenza e dal fervore degli uomini ci fa conoscere un Dio che ci ama e ci accoglie come un papà, un Dio capace di perdonarci come il padre della parabola del figlio prodigo.
Gesù è “la verità”. Egli è la rivelazione di ciò che è nascosto ai nostri occhi: né noi né alcun uomo infatti ha mai visto Dio, perché non ha visto le profondità dell’amore, e nessuno di noi ha visto il creato come lo vede lui. Guardando Gesù vediamo il vero amore, vediamo gli aspetti più belli ed eterni della paternità del Padre. E poi, quante cose sono nascoste al nostro sguardo! Noi non riusciamo a vedere il significato profondo nè le conseguenze di ciò che facciamo e di ciò che pensiamo. Riteniamo di riuscire a giudicare gli uomini che ci stanno attorno, ma chi di noi vede il loro cuore? Chi di noi vede il loro passato e il loro futuro? Chi di noi sa quanto peso ha sul loro cuore il peccato dei loro antenati, o addirittura il mio peccato? E chi di noi vede l’amore nascosto nei fatti che succedono?
È Gesù “la verità”, e solo lui: egli è l’amore del Padre per le persone che ci amano e per quelle che ci odiano, ed egli conosce e realizza l’amore anche per ogni cosa creata, creata per amore e con amore. La verità più luminosa è visualizzata dalla sua croce. Vedendo lui noi vediamo la meta del nostro cammino, vediamo ciò che dovremmo diventare perché la nostra vita sia realizzata al massimo. Chi non guarda Dio e gli uomini attraverso la luce di Gesù, e di Gesù crocifisso, si ritrova ingannato, immerso nella menzogna di sogni o fantasie inutili o dannose.
Gesù è “la vita”: questo non riesco a dirlo, posso solo consigliare di provarlo. Io so cos’è la mia vita quando mi tengo unito a Gesù, quando lo amo e quando faccio tutto quel che faccio come per lui, quando lui è dentro di me. Allora la vita è in me, allora godo di essere al mondo, allora tutto diventa bello e ricco di significato, e ogni altro uomo lo vedo come parte di me, perché amato da lui.
Non per nulla san Pietro ci raccomanda: “Stringendovi a Cristo, pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio, anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale”. La nostra vita è preziosa quando è unita a Gesù, perché allora riesco a vivere in unità con i fratelli per realizzare con loro famiglia, comunione, Chiesa!
Anche la prima comunità cristiana, pur con le sue gravi sofferenze e difficoltà, trovava la sua gioia nel diffondere il vangelo, la conoscenza cioè di Gesù “via verità e vita”! Lo diffondeva anzitutto con l’amore fraterno, un amore che impegnava seriamente le persone in un servizio perseverante: sette uomini sono stati scelti per soccorrere i più poveri tra loro. Veniva riservato così il tempo agli apostoli per pregare e diffondere la Parola: questo è il lavoro cui è necessario dare maggior importanza. Gesù deve risplendere per tutti come “via, verità e vita”. È l’amore divino che i poveri, inconsciamente, attendono: la loro vita, incontrando Gesù, si nutre dell’alimento che li sostiene e li rallegra e li fa veramente ricchi.
26_TP05A2023it(33,79 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011