OMELIE / Omelie IT
30 apr 2023 30/04/2023 - 4ª Domenica di Pasqua - anno A
30/04/2023 - 4ª Domenica di Pasqua - anno A
Iª lettura At 2,14.36-41 dal Salmo 22 IIª lettura 1 Pt 2,20-25 Vangelo Gv 10,1-10
Domenica del Buon Pastore
“Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza”. Così si presenta Gesù dopo averci donato alcune immagini che descrivono molto bene il suo ruolo nel mondo e nella Chiesa.
Egli è il pastore vero, che si occupa con amore delle pecore. Egli è la porta attraverso cui le pecore passano per entrare nell’ovile dove sono custodite, e da cui escono per trovare il proprio nutrimento, guidate e protette dal pastore. Queste immagini vengono concluse dalla frase citata: Gesù dona la vita, e la dona senza avarizia.
Aiutati da queste immagini oggi riflettiamo sulla necessità che nella Chiesa sia sempre presente il ministero del pastore. Vescovi e sacerdoti sono il segno concreto, tangibile, dell’amore che Gesù ha per i suoi discepoli. Vescovi e sacerdoti e diaconi rendono concreta la cura del Signore per ogni fedele: essi lo accolgono con amore, lo istruiscono, lo nutrono della Parola e del Pane eucaristico, e, in particolare, gli danno la certezza del perdono dei peccati da parte di Dio stesso. Proprio a questo servizio imprevedibile ci indirizzano le prime due letture.
Oggi preghiamo con insistenza perché il Padre chiami ancora uomini al ministero di pastore, e dia ai chiamati santità e coraggio per svolgere il servizio loro affidato con zelo e con gioia. La Chiesa soffre quando ci sono pochi pastori o non ce ne sono affatto, e ancor più quando in essi non si avverte la santità di Dio. In tal caso cristiani possono sentirsi lasciati a se stessi, e non hanno consolazione. D’altra parte dobbiamo pregare anche perché i pastori siano accolti come tali dai fedeli, e siano cercati per il loro specifico ministero, come discepoli e apostoli di Gesù, e non per altre cose.
Il servizio che Gesù vuole sia maggiormente esercitato è quello del perdono dei peccati. Sono i peccati che impediscono all’uomo di godere la pace di Dio, pace del cuore e armonia col prossimo. Sono i peccati che impediscono all’uomo la generosità e la misericordia, e lo bloccano in modo che non riceva Spirito Santo e quindi non possa diffondere attorno a sè che incertezza o inquietudine. I peccati, disobbedienze al Padre, offuscano lo sguardo e ci rendono insensibili a Dio e agli uomini. Bisogna togliere i peccati dal cuore dell’uomo e aiutarlo a non ricadervi.
San Pietro nella sua lettera ci dice chiaramente che Gesù “portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia”. Egli è senza peccato, e vuol toglierne il peso dalle nostre spalle in modo che possiamo compiere la volontà del Padre, cioè la giustizia, ed essere così testimoni che Dio è amore.
E nella prima lettura ancora Pietro diceva: “Pentitevi, e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo”. Il nostro pentimento è necessario: Dio lo adopera per poterci dare il suo Spirito. Questo è come il vino buono che non può essere messo in un recipiente sporco o già pieno di altre cose. Lo Spirito di Dio può venire in noi quando i nostri peccati sono consegnati sulle spalle di Gesù, Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.
Ai nostri pastori chiediamo anzitutto che ci diano il perdono di Dio, e al Padre chiediamo che non manchi mai chi ci può perdonare nel suo nome!
25_TP04A2023it(32,26 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011