OMELIE / Omelie IT
27 ago 2023 27/08/2023 - 21ª Domenica del T.O. - anno A
27/08/2023 - 21ª Domenica del T.O. - anno A
Iª lettura Is 22,19-23 dal Salmo 137 IIª lettura Rm 11,33-36 Vangelo Mt 16,13-20
San Paolo ci fa partecipi del suo stupore di fronte ai disegni di Dio. Egli ha visto come il sacrificio di Gesù, fatto condannare a morte dai capi ebrei, è diventato salvezza e benedizione per i popoli pagani, e come questo evento non attira sugli ebrei un castigo, ma diviene anche per loro fonte di salvezza. La sapienza e la scienza di Dio sono davvero profonde, tanto che noi non potremmo in alcun modo presumere di potergli dare dei consigli.
Egli ha operato un passaggio di consegne: dal popolo ebraico la benedizione è passata ai popoli pagani che hanno accolto Gesù. Il fatto narrato da Isaia ne è profezia. Il Signore toglie la carica al sovrintendente del palazzo per rivestirne un’altra persona di cui si possa aver fiducia. Ne descrive così l’investitura: “Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide; se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire”.
Queste parole ritornano nel dialogo di Gesù con Pietro: egli, consapevole della sua prossima morte, è attento a discernere la volontà del Padre, che gli indichi a chi consegnare il compito di guidare i discepoli. Ora scopre che il Padre ha manifestato a Pietro la sua vera identità. Pietro infatti ha risposto alla domanda: “Voi chi dite che io sia?”, e ha risposto con parole che non sono frutto di intelligenza e di ragionamento, ma che gli sono state rivelate da Dio. Gesù promette a lui perciò “le chiavi del regno dei cieli”, con l’incarico di aprirne e di chiuderne le porte. Egli lo farà non a capriccio certamente, ma con la stessa sapienza e con lo stesso amore che riceverà dal Padre.
Noi sappiamo che queste parole di Gesù sono parole che non passano, che conservano il loro valore, e perciò prestiamo attenzione a colui che è il successore di Pietro alla guida dei discepoli. Naturalmente anche noi ci impegniamo a rispondere alla domanda di Gesù: lo facciamo ascoltando anche noi il Padre, come lo ha ascoltato Pietro, dopo aver osservato il suo agire a favore del nostro cuore. Ci uniamo a Pietro per dire: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. Lo diremo con amore e con umiltà, sapendo che non è nostro merito pronunciare queste parole, ma dono di Dio.
Gesù in precedenza aveva rivolto ai suoi anche questa domanda: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. I discepoli di Gesù sanno di trovarsi di fronte al loro Signore in una posizione diversa da quella della gente, in mezzo alla quale dovranno essere testimoni. Ed è importante sapere come la gente vede Gesù. Questo è l’unico modo per conoscere gli uomini, per rendersi conto in che mondo viviamo, per sapere di chi ci possiamo fidare.
Non è importante conoscere gli orientamenti politici, nè la posizione sociale o sanitaria, nemmeno quali sono i peccati e i disordini più frequenti della gente. Il cristiano, testimone di Gesù, vuol trovare i modi e le occasioni per annunciare a tutti, onesti e disonesti, con o senza parole, l’amore del Padre giunto a noi attraverso Gesù. Chi accoglie l’annuncio riceve Spirito Santo, e con lo Spirito Santo uno spirito di comunione per vivere come fratelli. La convivenza nella società diventa bella e piacevole, quando Gesù è presente nei cuori delle persone e nelle relazioni familiari.
“Voi chi dite che io sia?”. Tu sei l’unica persona che può cambiare il nostro inferno in paradiso, l’unico che può ristabilire l’unità tra gli sposi, tra i figli e i genitori, tra i fratelli rovinati dal desiderio della ricchezza. Gesù, tu sei l’unico che Dio, Padre di tutti, ha mandato per trasformarci tutti in figli suoi.
42_TO21A2023it(28,67 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
- 12/11/202312/11/2023 - 32ª Domenica del T.O. - anno A
- 19/11/202319/11/2023 - 33ª Domenica del T.O. - anno A
- 26/11/202326/11/2023 - 34ª Domenica: Cristo Re dell’universo - anno A
- 01/12/202301/11/2023 - Tutti i Santi
- 03/12/202303/12/2023 - 01ª Domenica di Avvento - anno B
- 08/12/202308/12/2023 - Immacolata Concezione di Maria
- 10/12/202310/12/2023 - 02ª Domenica di Avvento - anno B
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011