OMELIE / Omelie IT
21 mag 2023 21/05/2023 - 7ª Ascensione del Signore - anno A
21/05/2023 - 7ª Ascensione del Signore - anno A
Iª lettura At 1,1-11 dal Salmo 46 IIª lettura Ef 1,17-23 Vangelo Mt 28,16-20
“Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo”. Il mistero dell’Ascensione di Gesù al cielo è un grande mistero, cioè un fatto che nasconde e rivela l’amore del Padre per gli uomini. Ce lo nasconde, perché a prima vista noi non comprendiamo, siamo come i discepoli che fissano lo sguardo sulle nubi e sull’azzurro del cielo, sull’aspetto materiale, sul segno adoperato da Dio per parlarci. Ce lo rivela, quando cominciamo a farne oggetto di fede, quando lo osserviamo nella sua profondità spirituale lasciando perdere la voglia di capire con la mente attratta sempre dalle cose che passano e che ci bloccano sul terreno di questa terra.
Gli angeli parlano di questo fatto come di una profezia, la promessa del suo ritorno: tornerà sulle nubi! Da questo particolare comprendiamo ancora, se l’avessimo dimenticato o sottovalutato, che Gesù è il “Figlio di uomo” di cui parla il profeta Daniele (7,13-14): “Ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui, che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto”.
Anche il fatto dell’Ascensione ci manifesta così l’identità di Gesù, e il suo posto nel disegno di Dio. È proprio quel Gesù, che abbiamo avuto accanto come Maestro e amico, è lui il giudice di tutti i popoli, colui col quale tutto il mondo dovrà confrontarsi. E così noi siamo sempre più riconoscenti di averlo conosciuto, ascoltato e amato, e siamo sicuri del valore eterno della sua parola, e quindi di essere sulla strada sicura e vera che porta a godere la realizzazione piena della nostra esistenza.
Gesù che sale al cielo è un’ulteriore garanzia che Dio ci dà riguardo a lui. Egli sarà sempre accanto al Padre, nessuno lo potrà sostituire: tutti gli uomini, cosiddetti saggi, che verranno dopo di lui, se vorranno presentarsi come incarnazione di Dio o come inviati da lui, possiamo riconoscerli come bugiardi e ingannatori. Ogni epoca ha i suoi, anche la nostra. Gesù è alla destra del Padre per sempre, e da questo trono manda il suo Spirito per guidare e sostenere ciascuno di noi nel cammino faticoso sulla terra, per custodire e illuminare la Chiesa. Egli stesso ha voluto che essa sia sempre viva e presente per accompagnare gli uomini e raccoglierli in unità per presentarli al Padre.
Lo Spirito Santo, che egli manderà, renderà noi uomini, da deboli e timorosi come siamo, forti e coraggiosi, testimoni della sua bellezza e della sua verità e testimoni che soltanto lui è la vera salvezza completa ed eterna per tutti.
Di questo ci parla anche San Paolo, ma soprattutto Gesù quando manda i suoi apostoli in tutto il mondo. La loro missione è necessaria per tutti i popoli, anche per quelli che si vantano di seguire religioni millenarie. Esse non migliorano la vita dell’uomo sulla terra e non lo preparano ad essere fratello dei sofferenti, non lo rendono capace di comunione e di pace e non gli danno salvezza. Gesù, seduto alla destra del Padre, è il vero dono per tutti, il sole che può illuminare e riscaldare tutti i popoli della terra, e far fruttificare i semi di bontà già deposti nei cuori di ogni uomo a qualunque popolo appartenga.
Grazie, Gesù, asceso al cielo: ti attendiamo, e prepariamo la tua venuta obbedendo alla tua parola!
28_TP07AscensA2023it(32,26 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011