OMELIE / Omelie IT
02 ott 2022 02/10/2022 - 27ª Domenica T. O. - anno C
02/10/2022 - 27ª Domenica T. O. - anno C
Iª lettura Ab 1,2-3; 2,2-4 dal Salmo 94 IIª lettura 2 Tm 1,6-8.13-14Vangelo Lc 17, 5-10
Gesù ha appena sollecitato i discepoli a donare il perdono continuamente al fratello che lo chiede. Essi si rendono conto che per riuscirci è necessaria una fede tanto grande e profonda che ancora non riescono a vivere. Chiedono a Gesù: “Aumenta la nostra fede!”.
Per perdonare a chi pecca varie volte è davvero necessaria la fede: se sei rivolto a Dio e da lui ti lasci orientare, allora puoi perdonare e ripetere il dono, perché i tuoi occhi non vedono il fratello peccatore, ma lo sguardo del Dio misericordioso, misericordioso anzitutto verso di te, e poi verso tutti gli altri. Può sembrare strano, ma Gesù non promette di aumentare la quantità della fede, anzi, egli dice che la fede che abbiamo è già più che sufficiente. La misura della fede è il granellino di senape, il seme più piccolo che si conosca, comunque un seme che è destinato a trasformarsi in pianta che porta frutto. Ognuno ha già quella quantità di fede. La fede che ci è stata data accogliendo Gesù è completa. Non occorre aggiungervi altro, e non è possibile avere una fede migliore.
È necessario però che teniamo lontano l’orgoglio, altrimenti la fede si rovina, e vengono distrutti i rapporti, quelli con Dio e quelli con gli uomini. Gesù vuole perciò aiutare i suoi discepoli a coltivare un’umiltà sincera e serena. Per questo racconta la parabola con la famosa conclusione, che a noi a prima vista sembra inaccettabile: “Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”.
Dopo la nostra obbedienza non c’è posto per l’orgoglio di aver obbedito, ma ancora l’umiltà, quella pronta a ricominciare il servizio. Il nostro vanto migliore è essere servi. Chi serve con amore sta vivendo la vita del Figlio di Dio. Egli è proprio venuto per servire il Padre, e ha servito l’amore del Padre servendo gli uomini. Non ha egli detto: “Il Figlio dell’uomo è venuto non per essere servito, ma per servire”? Io divento simile a lui e mi unisco a lui servendo i fratelli. Per questo, quando ho finito un servizio ne attendo subito un altro, perché non posso vivere senza essere unito intimamente al Figlio di Dio, a Gesù, venuto per servire sempre.
E così la nostra fede diventa la nostra vita, proprio come scrisse Abacuc: “Il giusto vivrà per la sua fede”. La fede ci permette di perdonare e di chiedere perdono, e questo è l’inizio della vita gradita al Padre, della vita di figlio, del figlio che si mette a servire per sviluppare e maturare il proprio amore. È la bella testimonianza che possiamo dare al nostro Signore Gesù Cristo. Egli merita che noi mettiamo in luce la sua presenza e la ricchezza del suo amore. Lo facciamo col gioioso servizio gratuito e libero.
San Paolo ci aiuta con le sue parole a Timoteo: “Dio infatti non ci ha dato uno Spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza. Non vergognarti dunque della testimonianza da rendere al Signore nostro”.
È bello poter pensare di essere testimoni di Gesù, di contribuire, con il nostro amore servizievole, a farlo conoscere come il Salvatore e il Signore che è venuto per tutti. Io sono stato sostenuto e rafforzato molte volte dalla certezza che, anche se nessuno mi vede e mi considera, il mio servizio umile e nascosto serve a glorificare Gesù, a rendere viva e operante la presenza del suo Spirito. E inoltre l’attenzione a glorificare Gesù ci aiuta a discernere il da farsi nelle più svariate circostanze.
50_TO27C2022it(32,77 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
- 05/03/202305/03/2023 - 2ª Domenica T. Q. - anno A
- 12/03/202312/03/2023 - 3ª Domenica T. Q. - anno A
- 19/03/202319/03/2023 - 4ª Domenica T. Q. - anno A
- 26/03/202326/03/2023 - 5ª Domenica T. Q. - anno A
- 02/04/202302/04/2023 - Domenica delle Palme - anno A
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011