OMELIE / Omelie IT
26 giu 2022 26/06/2007 - 13ª Domenica T. O. - anno C
26/06/2007 - 13ª Domenica T. O. - anno C
Iª lettura 1Re19, 16.19-21 dal Salmo 15 IIª lettura Gal 5, 1.13-18 Vangelo Lc 9, 51-62
Iniziamo dalle ultime parole proclamate: “Nessuno che ha messo mano all'aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio”. Gesù si serve di un proverbio popolare per aiutarci a riflettere sulle nostre scelte e a decidere la nostra fedeltà a lui. Chi tiene l’aratro trainato dai buoi deve impegnare tutta l’attenzione affinché il solco risulti diritto e profondo: non può distogliere lo sguardo, nemmeno per vedere se quanto ha già fatto è riuscito bene. È una bella immagine significativa: stai seguendo Gesù? Non guardare altrove, non cercare nemmeno di compiacerti dei passi già fatti, non fermarti ad osservare i risultati raggiunti e il bene operato. Continua sempre e soltanto a guardare Gesù: è lui la tua gioia, è lui il tuo vanto, è lui la tua mèta, è lui il tuo impegno.
Questo lo deve sapere e vivere chiunque decida di stare con lui, ogni cristiano, se non vuol perder tempo o andare fuori strada. Ogni discepolo farà attenzione ai suggerimenti che il Signore ha dato a quei tre che chiesero di stare con lui.
Egli non possiede beni di questo mondo, “non ha dove posare il capo”: il suo discepolo non chiederà a Gesù la possibilità di aumentare il proprio capitale, non userà la fede e l’appartenenza alla Chiesa come metodo per la propria sicurezza economica o per il raggiungimento di un benessere materiale. Chi prega o partecipa ai misteri divini con questi scopi inganna se stesso e gli altri, e ben presto lascerà la strada della salvezza spirituale per correr dietro ad ogni idolo del mondo.
Chi vuol stare con Gesù deve saper dominare e orientare tutti i propri affetti umani, anche i propri legami sacri con i parenti. Egli dovrà sapere che il regno di Dio, quello di cui Gesù è il re, è per tutti, anche per i parenti, più importante della presenza a riti e convenienze sociali.
Chi vuol stare con Gesù deve essere disposto ad obbedire a lui anziché alle abitudini inveterate. Tutto quello che farà, lo farà seguendo la Parola del Signore e non si lascerà condizionare da ciò che pensano o dicono i suoi di casa.
Chi sta con Gesù non va dietro nemmeno ai propri ragionamenti fondati sulle sacre Scritture. Questo lo devono imparare anche i due discepoli, quelli più ‘anziani’ del gruppo. Giacomo e Giovanni si fanno forti di sapere quel che ha fatto Elia: come lui si è comportato con gli idolatri, così anch’essi vorrebbero invocare da Dio un castigo contro i Samaritani che non vogliono ospitare Gesù nel suo viaggio verso Gerusalemme. Essi stessi però lo seguono malvolentieri, sapendo che si concluderà con la persecuzione del loro Maestro. Gesù li rimprovera: non hanno ancora imparato da lui la tenerezza e la misericordia di Dio, non hanno cioè ancora preso sul serio la sua dolcezza e pazienza e nemmeno le parole con cui egli si è rivelato medico per i malati, salvatore dei peccatori.
Lui, Gesù, lui sì è veramente deciso di compiere la volontà del Padre, costi pure la vita. Egli si incammina decisamente verso la città santa, Gerusalemme. Da lui impariamo, e dalla sua decisione riceviamo coraggio e fede, e serenità nella nostra fedeltà.
Decidendo di seguire Gesù capiremo e condivideremo la gioia di Eliseo. Egli ha capito il gesto di Elia, che l’ha chiamato a condividere il suo ministero profetico. Per esprimere la gioia della sua obbedienza Eliseo preparò un grande banchetto nella sua casa per i suoi servi. È stato pronto a lasciare tutto in fretta, perché il compito ricevuto era importante per la fede del popolo.
Esempi grandi e belli ci aiutano ad accogliere l’esortazione dell’apostolo: “Siete stati chiamati a libertà. Purché questa libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri”. Siamo stati dotati di una grande libertà: per conservarla nella sua bellezza la vivremo come vocazione. È Dio che ci chiama a libertà, la libertà dei figli che amano e servono, non quella degli schiavi che cercano di scappare. La libertà di figli amati e amanti ci serve per seguire Gesù mettendoci a disposizione dell’amore di Dio e del suo amore per il mondo.
Fammi conoscere una persona più libera di chi segue e serve Gesù! Mostrami, se sei capace, una persona più gioiosa di una che segue e serve Gesù! Chi si innamora di lui al punto da non voler più possedere le cose del mondo e da non lasciarsi condizionare dagli affetti degli uomini, questi sperimenta la nuova e vera libertà, e quindi la gioia che non può essere rubata da nulla e da nessuno.
35_TO13C2022it(33,79 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
- 05/03/202305/03/2023 - 2ª Domenica T. Q. - anno A
- 12/03/202312/03/2023 - 3ª Domenica T. Q. - anno A
- 19/03/202319/03/2023 - 4ª Domenica T. Q. - anno A
- 26/03/202326/03/2023 - 5ª Domenica T. Q. - anno A
- 02/04/202302/04/2023 - Domenica delle Palme - anno A
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011