OMELIE / Omelie IT
09 apr 2023 09/04/2023 - Domenica di Risurrezione - anno A
09/04/2023 - Domenica di Risurrezione - anno A
Iª lettura At 10,34.37-43 dal Salmo 117 IIª lettura Col 3,1-4 Vangelo Gv 20,1-9
Quanto è bello celebrare la Pasqua!
Dopo aver assistito al rifiuto di Gesù da parte degli uomini, vediamo come Dio invece lo accoglie e gli dona di vivere una vita nuova, una presenza misteriosa, ma reale. Il mondo rimane ancora diviso davanti a lui, anzi, in questo giorno la divisione si fa stabile. Le guardie e il Sinedrio fingono di non aver visto, di non sapere. Mettono al primo posto la propria giustificazione e il denaro. Noi non ci spaventiamo, vediamo l’agire di Dio, che premia il Figlio suo togliendolo dalla morte e dandogli una presenza nuova, una vita davvero nuova.
Eccoci, stiamo con decisione uniti a lui. Ci lasciamo venire alla mente tutto ciò che lui ha fatto e ciò che ha detto, perché oggi i suoi gesti e le sue parole prendono un valore nuovo, definitivo, di eternità.
Gesù è risorto: nessuno capiva e nessuno gli credeva quando lo prediceva. Ora sappiamo che tutto è vero, e divengono veri tutti gli altri insegnamenti, quelli che ci ha dato nelle domeniche di questa quaresima.
È vero che lui è la vita: chi ha lui nel cuore, vive davvero (richiamò alla vita Lazzaro).
È vero che lui è la luce: chi lo ama e lo ascolta sa da dove viene, e vede con chiarezza il proprio cammino e il significato di ogni evento (aprì gli occhi al cieco nato).
È vero che è lui l’acqua che disseta ogni sete del cuore dell’uomo (diede la vera acqua ai samaritani).
È vero che lui è il Figlio di Dio da ascoltare, cui ubbidire, il Figlio che ci fa conoscere il Padre e il suo amore (sul monte ha parlato il Padre).
È vero che lui è la vittoria su ogni potere avverso che distrugge l’uomo: oggi la sua vittoria è realizzata pienamente (allontanò satana dalla sua strada).
Cantiamo il nostro alleluia, perché siamo amati e divenuti capaci di amare!
Non sappiamo cosa significhi risorgere e risurrezione, non lo sappiamo, ma vediamo e ascoltiamo Gesù risorto, che non muore più. Vivendo con lui anche noi partecipiamo alla sua novità di vita. È una vita dove esiste il perdono ricevuto e donato, dove regna l’amore fraterno, dove si sperimenta la comunione con lui e con tutti quelli che lo accolgono. È una vita dove c’è pure la gioia, che prima nemmeno eravamo capaci di immaginare e di sognare.
Gesù è veramente risorto, alleluia!
22_TP01APasqua2023it(31,74 K)
Omelie Word / Omelie it - 2022 C
02_TA02C2021it(32,26 K)
01_TA01C2021it(33,28 K)
03_Immacolaita2021it(33,79 K)
04_TA03C2021it(32,26 K)
05_TA04C2021it(34,3 K)
06_TN_Natale2021it(33,79 K)
07_TN01C2021it(35,84 K)
08MariaMadrediDioC2022it(32,26 K)
09_TN_Epifania2022it(34,82 K)
10TN02C2022it(32,26 K)
11_TN03BattC2022it(34,3 K)
12_TO02C2022it(35,33 K)
13_TO03C2022it(33,79 K)
14_TO04C2022it(33,79 K)
15_TO05C2022it(32,77 K)
16_TO06C2022it(32,26 K)
17_TO07C2022it(32,77 K)
18_TO08C2022it(31,74 K)
19_TQ01C2022it(32,26 K)
22_TQ04C2022it(34,3 K)
21_TQ03C2022it(34,82 K)
20_TQ02C2022it(32,26 K)
23_TQ05C2022it(32,77 K)
24_Palme2022it(31,74 K)
25_Pasqua2022it(32,77 K)
29_TP05C2022it(33,79 K)
26_TP02C2022it(34,3 K)
27_TP03C2022it(33,79 K)
28_TP04C2022it(33,79 K)
30_TP06C2022it(32,77 K)
31_TPAscensioneC2022it(31,74 K)
32_TPPentecosteC2022it(34,3 K)
33_TOTrinitaC2022it(32,77 K)
35_TO13C2022it(33,79 K)
34_TOCorpusD_C2022it(32,26 K)
36_TO14C2022it(34,3 K)
37_TO15C2022it(39,42 K)
38_TO16C2022it(37,89 K)
39_TO17C2022it(33,79 K)
40_TO18C2022it(35,33 K)
41_TO19C2022it(33,28 K)
42_TO20C2022it(37,38 K)
43_Assunzione2022it(33,79 K)
44_TO21C2022it(34,3 K)
45_TO22C2022it(32,77 K)
46_TO23C2022it(32,77 K)
48_TO25C2022it(32,77 K)
47_TO24C2022it(33,28 K)
49_TO26C2022it(32,26 K)
50_TO27C2022it(32,77 K)
51_TO28C2022it(31,74 K)
52_TO29C2022it(32,26 K)
53_TO30C2022it(32,26 K)
54_TO31C2022it(32,77 K)
55_TO32C2022it(33,28 K)
56_TO33C2022it(32,77 K)
55_SantiC2022it(33,79 K)
58_TO34CristoReC2022it(32,26 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011