OMELIE / Omelie IT
24 nov 2024 24/11/2024 - 34ª - Cristo Re dell’Universo - B
24/11/2024 - 34ª - Cristo Re dell’Universo - B
Iª lettura Dn 7,13-14 dal Salmo 92 IIª lettura Ap 1,5-8 Vangelo Gv 18,33-37
Oggi diamo a Gesù il titolo di re, e re dell’universo. Da dove viene questa abitudine?
Quando Gesù, rispondendo a Pilato, disse: “Tu lo dici: io sono re”, stava pensando a quanto è scritto dal profeta Daniele: “Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto”.
Gesù sapeva che la sua regalità doveva venir preparata da sofferenze e persecuzioni, e perciò non perse la speranza nè la fiducia nella promessa del Padre, nemmeno se Pilato stesso l’avrebbe condanneato. Noi oggi ci vogliamo inchinare davanti a Gesù, chiamandolo con quel titolo con cui è stato deriso e per il quale è stato condannato e ucciso.
Gesù è re, e re dell’universo. Non vogliamo accontentarci di dirlo: sarebbe fin troppo facile, ma soprattutto inutile per noi. Lo vogliamo ritenere re per servirlo, come dice il profeta.
Che cosa significa servirlo? A chi va il vantaggio del servizio dato a lui?
Servire Gesù Cristo come re significa ritenerlo più importante di chicchessia, e ritenere le sue parole più importanti di qualunque altra filosofia, i suoi comandi più di qualunque legge umana. Significa ancora vivere facendo in modo che i suoi progetti vadano a buon fine, che i suoi desideri vengano realizzati.
Noi abbiamo molti desideri che riguardano la nostra vita, le nostre comodità, i nostri impegni: quasi sempre sono desideri buoni, ma quelli di Gesù sono lungimiranti, vedono ciò che è necessario per l’edificazione di una società pacifica e serena e, soprattutto, per la nostra vita eterna.
Il vantaggio infatti derivante dal “servire” Gesù è tutto nostro: il nostro cuore riceve pace, le nostre relazioni con gli altri s’aggiustano o ricevono dimensioni interiori e profonde, con conseguente gioia e serenità. Ubbidendo a Gesù tutto ciò che deriverebbe dall’egoismo sparisce, e da noi si diffonde letizia e speranza.
La regalità di Gesù, come egli stesso affermò parlando con Pilato, è a sua volta un servizio: è una “testimonianza alla verità”, come egli stesso ha affermato.
Verità è il venire alla luce o manifestarsi di Dio, del Dio dell’amore e della misericordia. La vita e la morte di Gesù sono una testimonianza resa a Dio che ama gli uomini e li vuole salvare dal loro disordine ed egoismo che generano sofferenza a tutti.
Per questo lo vogliamo seguire, gli vogliamo ubbidire, lo riteniamo superiore a tutti, lo consideriamo re per noi e lo proponiamo re a tutti. Egli non si imporrà a nessuno, non è come i re che conosciamo: “Il mio regno non è di questo mondo”.
I cosiddetti sudditi egli li attende, perché li vuole liberi, e nemmeno li vuole come sudditi, ma come amici o come figli che condividono il suo desiderio di coprire il mondo con l’amore del Padre.
Continuiamo con gioia a professare la nostra fede e donare il nostro amore a Gesù Cristo “il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra”.
- 58TO34BCristoRe024ital(32,77 K)
In primo piano
OMELIE / Omelie IT
- 25/12/202425/12/2024 - Natale del Signore
- 29/12/202429/12/2024 - Domenica della S. Famiglia - anno C
- 01/01/202501/01/2025 - Maria SS.ma, Madre di Dio
- 05/01/202505/01/2025 - 02 Tempo di Natale - Anno C
- 06/01/202506/01/2025 - Epifania del Signore
- 12/01/202512/01/2025 - Battesimo del Signore - anno C
- 19/01/202519/01/2025 - 2ª domenica del T.O. - anno C
- 26/01/202526/01/2025 - 3ª Domenica del T.O. - anno C
SCRITTI IN ALTRE LINGUE
- Kalender für das laufende Jahr
- Kleinschriften
- Kleinschriften „Fünf Gerstenbrote“
- Einleitung
- Übriggebliebene Stücke
- Abbà
- Befreiungsgebet
- Vater unser - Band 1
- Vater unser - Band 2
- Vater unser - Band 3
- Wie der Tau
- Die Psalmen
- Siebzig mal sieben mal
- Die Hingabe
- Notizen von Vigilius, dem heiligen Bischof von Trient
- Ich gehe zur Messe
- Glaube und Leben
- Du bist mein Sohn
- Er nannte sie Apostel
- Sie fordern Zeichen, sie suchen Weisheit
- Kalender 2008-2011